Appuntamenti per i bambini:
- lunedì 3 febbraio: ore 9.30 sezioni Primavera e 3 anni – ore 10.00 sezioni 4 e 5 anni Concerto Fanfara 11° rgt. Bersaglieri di Orcenico a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri
- mercoledì 5 febbraio: Lettura animata con il Kamishibai dell’albo “Una giornata straordinaria per i calzini spaiati e laboratorio a cura di Silvia Blazina e Edy Lovisetto, due delle fondatrici della Giornata dei Calzini Spaiati e autrici dei libri, e Erika De Pieri, illustratrice – per le sezioni dei 4 e 5 anni
- giovedì 6 febbraio: Visita alla biblioteca comunale di Prata di Pordenone per le sezioni dei 5 anni
- venerdì 7 febbraio: Giornata dei calzini spaiati per tutti i bambini
- mercoledì 19 febbraio: Spettacolo teatrale Fiabe dolci, dolci da fiaba presso il Teatro Pileo a cura di Ortoteatro e del Comune di Prata di Pordenone – per i bambini della scuola
- venerdì 21 febbraio: Giornata internazionale della lingua madre per tutti i bambini
- giovedì 27 febbraio: Festa di Carnevale a scuola per tutti i bambini
Appuntamenti per le famiglie:
- martedì 4 febbraio ore 18.00: Incontro di progettazione Giornata internazionale della lingua madre
- giovedì 13 febbraio: 2° incontro del percorso formativo per genitori Il Circolo della sicurezza – Parenting (COS-P) (solo per i genitori iscritti)
- martedì 18 febbraio ore 18.00: Giochiamo a parlare? incontro formativo sul linguaggio 2-6 anni a cura della dott.ssa Sandra Viol – logopedista
- giovedì 27 febbraio: 3° incontro del percorso formativo per genitori Il Circolo della sicurezza – Parenting (COS-P) (solo per i genitori iscritti)
Appuntamenti per il personale docente
- giovedì 6 febbraio ore 16.30: Incontro di coordinamento Area Fism presso i locali della scuola
- mercoledì 12 febbraio: Incontro di progettazione Conosciamo l’argine presso la Biblioteca Comunale
- sabato 15 febbraio: Convegno Corpo come relazione presso il Teatro Luigi Bon Tavagnacco a cura della Fondazione Bon Città dell’arte e della musica – presentazione della nostra esperienza “L’esperienza della danza come passaggio dall’IO al NOI in termini di relazione e come elemento di continuità tra generazioni e provenienze”
- mercoledì 26 febbraio ore 17.00: Incontro del coordinamento pedagogico territoriale di Azzano X°